Come tutti gli anni sono molti gli appassionati che si avventurano all’interno dei boschi alla ricerca di funghi, spesso incorrendo in spiacevoli episodi, quali malori, perdita dell’orientamento, ferite o addirittura morte. Al fine di evitare simili incidenti, e di esercitare la raccolta in sintonia con le norme, il Corpo forestale dello Stato fornisce alcuni consigli utili agli amanti di questa attività:
Per la raccolta sono previste specifiche autorizzazioni o tesserini o permessi
In caso di necessità contattare il 1515, numero di Emergenza Ambientale del Corpo Forestale dello Stato o rivolgersi ai Comandi Stazione del CFS presenti a: Monchio, Corniglio, Lagdei, Borgotaro, Berceto, Bardi, Solignano e Pellegrino.
Bisogna ricordare che la raccolta e la commercializzazione dei funghi è disciplinata da leggi nazionali, regionali o dai regolamenti locali che indicano le specie, le dimensioni, e il quantitativo massimo di funghi che si possono raccogliere, oltre al calendario dei giorni in cui questa attività è consentita. Tali norme vietano generalmente la raccolta dei funghi nelle aree protette, quali riserve naturali e parchi nazionali, e la raccolta nelle ore notturne, sia per salvaguardia dei funghi stessi, sia per motivi di sicurezza. Ogni violazione delle norme comporta la confisca dei funghi raccolti e l’applicazione, da parte delle competenti Autorità, di sanzioni di tipo amministrativo che variano a seconda dell’illecito commesso.
Il Corpo forestale dello Stato ricorda che la raccolta dei funghi è comunque subordinata ad obiettivi generali di conservazione dell’integrità territoriale e degli equilibri degli ecosistemi. Pertanto, chi in generale ama la natura ed in particolare chi ama andare per boschi a cercare funghi dovrebbe assumere un comportamento adeguato e rispettoso, evitando di sconvolgerne gli equilibri con comportamenti inopportuni. Non è raro infatti trovare funghi danneggiati a calci o bastonate, oppure gettati via dopo essere stati raccolti, a seguito di dubbi o ripensamenti circa la loro commestibilità
le promozioni sono valide indifferentemente nel giorni feriali e nei week-end
Happy Ticket è un’iniziativa dell’Unione dei Comuni delle Valli del Taro e del Ceno, realizzata dal Consorzio per la Tutela dell’IGP “Fungo di Borgotaro” con il patrocinio della Strada del Fungo Porcino e del Consorzio Comunalie Parmensi.
Happy Ticket è valido per coloro che non risiedono nei territori della ex Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno
Per aggiornamenti sulla crescita: Tabella Stanno Nascendo?
Oppure, e qui è possibile anche acquistare i tesserini on-line,: geoticket.it, livello di crescita